Cervus duvaucelii Cuvier, 1823

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820
Genere: Cervus Linnaeus, 1758
Italiano: Barasinga
English: Barasingha, Barasinga
Français: Barasinga, Barasingha, Cerf de Duvaucel, Cerf des marais
Deutsch: Barasingha, Zackenhirsch
Español: Barasinga, Ciervo de los pantanos
Descrizione
La caratteristica principale di questo animale sono le corna dei maschi, che possiedono 10-14 punte in un maschio adulto, ma che possono arrivare anche a 20 punte. Un tempo popolava tutto il bacino dell'Indo, del Gange e del Brahmaputra, fino all'India centrale ed al bacino del fiume Godavari. Resti fossili risalenti a circa 1000 anni fa mostrano la sua presenza addirittura nello stato del Gujarat. Attualmente, la specie è scomparsa da tutta la zona occidentale del suo habitat originario a causa della caccia e della continua riduzione dell'habitat per far spazio a nuovi insediamenti ed ai campi coltivati: sopravvive solo nel parco nazionale di Kanha, dove raggiunsero il minimo storico di 66 esemplari nel 1970. Nonostante sembrasse che il destino della specie fosse segnato, gli sforzi fatti per impedirne l'estinzione hanno dato esiti positivi ed attualmente il numero di barasinga è salito a circa 500 unità.
Diffusione
Cervide diffuso in India e Nepal
![]() |
Stato: India |
---|